Accompagniamo le persone che assistiamo per un tratto della loro vita e rendiamo possibile un addio dignitoso, nella consapevolezza che la morte è parte del cammino.
- Oltre all’assistenza e la cura, l'istruzione e la formazione costituiscono una parte centrale delle nostre attività. Tramite la nostra offerta formativa contribuiamo allo sviluppo della convivenza solidale e con il nostro programma di formazione siamo coautori del cambiamento individuale e sociale.
- Notiamo un continuo cambiamento delle esigenze nel settore dell’assistenza e della cura e quindi cerchiamo nuove soluzioni al passo con i tempi.
- Siamo un'organizzazione orientata al futuro, pronta a imparare, che mira particolarmente allo sviluppo di innovative forme abitative e di assistenza, adatte alle nuove richieste.
- Le nostre relazioni istituzionali, oltre i confini nazionali, ci danno la possibilità di conoscere e approfittare di preziose esperienze.
- A livello locale possiamo contare su una consolidata rete di partner di cui siamo parte integrante. Offriamo il nostro aiuto e supporto come partner affidabili e competenti a istituzioni pubbliche e private.
- Riteniamo essenziale l’incontro e l’aiuto solidale tra le generazioni.
- Invitiamo le persone che godono del nostro sostegno a partecipare attivamente alla vita. Secondo i dettami dell’aiuto all'auto-aiuto, li incoraggiamo a sostenersi l'un l'altro e a mettere a disposizione le loro risorse e capacità per il benessere della comunità
- Sosteniamo la partecipazione attiva del vicinato e dei cittadini e promuoviamo in maniera particolare il volontariato come supporto prezioso del nostro lavoro.
- I nostri collaboratori sono la risorsa più importante per lo svolgimento del nostro compito. Cerchiamo di sostenerne capacità e sviluppo.